Autore: tilde

  • Cambia lingua di gestione del blog

    Puoi cambiare lingua dell’interfaccia grafica di gestione del blog in pochi passi:

    • Fai login
    • Vai in Impostazioni -> Generali e cambia la lingua del tuo blog
    impostazioni lingua del blog
    • Salva
    • Vai a Utenti -> Profilo utente e cambia la lingua
    pagina impostazioni lingua account
    • Salva

    Se usi il plugin Bogo

    • fai il tuo login

    • la barra nera in alto a destra

    • vicino al tuo nome utente c’è la lingua del tuo profilo utente, ne scegli una tra quelle che supportiamo

    • click e rimane salvata

    in alto a destra, da loggata

    NOTE: Questa lingua influisce anche sulla scelta di default del plugin multilingue Bogo.

    Come personalizzare il menù per visualizzare solo alcune lingue

    Noi abbiamo fatto così andando ad aggiungere del CSS personalizzato all’interno del Customizer del tema, sotto a CSS Aggiuntivo. A seconda di che lingue volete mostrare è da adattare:

    
    ul.bogo-language-switcher li {
        list-style: none outside none;
        padding: 0;
    	display:none;
    }
    
    ul.bogo-language-switcher li.en-GB,
    ul.bogo-language-switcher li.en-US,
    ul.bogo-language-switcher li.current, ul.bogo-language-switcher li.it, ul.bogo-language-switcher li.es, ul.bogo-language-switcher li.pt {display:block;}
    
    .bogoflags{display:none;}
  • HTML code/ Aggiungi codice HTML

    Aggiungere il blocco gutemberg /html o + HTML personalizzato.

    Funziona per esempio per inserire il codice di embed dei video di Internet Archive. Per esempio

    <iframe src="https://archive.org/embed/dom-119796-effananimatedthankyoufromeffa" width="640" height="480" frameborder="0" webkitallowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" allowfullscreen=""></iframe>

    Codice embed di mappe

    Per esempio quelle della Framasoft dal sito framacarte.org

    <iframe width="100%" height="300px" frameborder="0" allowfullscreen src="https://framacarte.org/en/map/mapping_131138?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=true&allowEdit=false&moreControl=true&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=true&onLoadPanel=undefined&captionBar=false"></iframe><p><a href="https://framacarte.org/en/map/mapping_131138">See full screen</a></p>

    Oppure quello di openstreetmaps.org

    <iframe width="425" height="350" src="https://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=10.512328147888185%2C43.256643083097096%2C10.580949783325197%2C43.28501590209562&amp;layer=mapnik&amp;marker=43.27083114593826%2C10.54663896560669" style="border: 1px solid black"></iframe><br/><small><a href="https://www.openstreetmap.org/?mlat=43.27083&amp;mlon=10.54664#map=15/43.27083/10.54664">Visualizza mappa ingrandita</a></small>

    Codice embed di un Jitsi meeting

    Prendendo il codice embed da i tre pallini in basso a destra, ci clicchi, poi –> invite people -> Embed this meeting.

    Esempio:

    <iframe allow="camera; microphone; fullscreen; display-capture; autoplay" src="https://vc.autistici.org/BestRobotsDefyPerhaps" style="height: 100%; width: 100%; border: 0px;"></iframe>

    Codice embed di un twitter

    <blockquote class="twitter-tweet"><p lang="fr" dir="ltr">Bombes atomiques wrote a new post, Les photos, on the site Weekend antinucléaire et féministe 21-22 septembre 2019  <a href="https://t.co/Lohoi3Fr06">https://t.co/Lohoi3Fr06</a></p>&mdash; noblogs (@noblogs) <a href="https://twitter.com/noblogs/status/1175464459537670148?ref_src=twsrc%5Etfw">September 21, 2019</a></blockquote> <script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

    Podcast da una piattaforma

    <iframe width="100%" height="200" frameborder="0" allowfullscreen="" scrolling="no" src="https://www.ivoox.com/player_ej_113036450_2_1.html?data=kpagkpiaeJakjoqkpZKWd4anopijj4qbh46ljoqkpZKccYarpJKhj4qbh462mpWYtdrUqdPi0NvOjZmYb46fotiSpZiJhaWf1MqYycrXuIa3lIqvlZCJdpi2zcbQzZCss83ZjLji0IqWe46ZmKiatNTGqdPo0JC6w9fYaaSnhqax0MrecYarpJKe&" loading='lazy'></iframe>
  • Embed block/ Blocco Incorpora

    Come usare il blocco gutemberg /incorpora o /embed

    Stiam parlando di questo:

    immagine dell’ editor dei temi
    https://wordpress.org/support/article/embeds/#external-resources

    Se gli metti un url di un sito web noto ti mostra l’anteprima, esempio:

    https://wordpress.org/themes/twentytwentytwo/
    https://wordpress.org/themes/twentytwentytwo/

    Embed da Noblogs

    Puoi anche avere l’anteprima da un altro articolo noblogs, esempio:

    https://sollevamentiterra.noblogs.org/post/2022/08/30/dalla-risaia-di-ponticelli-al-corno-alle-scale-i-sollevamenti-della-terra-una-marcia-per-dire-no-a-opere-dannose-e-imposte/
    https://sollevamentiterra.noblogs.org/post/2022/08/30/dalla-risaia-di-ponticelli-al-corno-alle-scale-i-sollevamenti-della-terra-una-marcia-per-dire-no-a-opere-dannose-e-imposte/

    Su Noblogs abbiamo deciso di limitarlo.

    Abbiamo tolto buona parte della lista dei siti autorizzati ad essere caricati “embeddati” nelle tue pagine di Noblogs. Non ci siamo trovati della stessa opinione di WordPress e quindi abbiamo tagliato alcune aziende.

    Qui come abbiamo fatto:

    https://git.autistici.org/noblogs/ai-mu-plugins/-/blob/master/ai-blocks.php

    Qui la lista completa https://wordpress.org/support/article/blocks/#embeds

  • Embed video

    Utilizzando l’editor Gutenberg, è’ possibile fare l’embed di video da youtube, internet archive ed altri fornitori di spazio online

    Video da peertube

    Iframe

    Esempio, per avere questo video visibile nella propria pagina di noblogs https://kolektiva.media/w/wXCiamhWuuyJYFuVxBuvk4

    Cliccare su Share

    Copia il codice:

    <iframe title="O CAPITALISMO REPRIME O CORPO FEMININO" width="560" height="315" src="https://kolektiva.media/videos/embed/wXCiamhWuuyJYFuVxBuvk4" frameborder="0" allowfullscreen="" sandbox="allow-same-origin allow-scripts allow-popups allow-forms"></iframe>

    Per inserirlo nell’editor a blocchi, scegliere il blocco /html o “html personalizzato” nella barra a sinistra dell’editor:

    Questo è il risultato:

    Video da youtube

    Si può scegliere il blocco facendo /video oppure cliccando su + e selezionando video-> incolla dall’ulr. Incollare l’url.

    Si può utilizzare la comune url del video che ha un codice in fondo di 11 cifre

    https://youtu.be/dMbIN1q7Vb4

    Video da internet archive

    Si può scegliere il blocco facendo /video oppure cliccando su + e selezionando video-> incolla dall’ulr. Incollare l’url.

    Bisogna copiare il link del download options che finisce per .mp4 o .ogv

    https://archive.org/download/Sita04_BattleofLanka/Sita04_BattleofLanka_sorensen_512kb.mp4
  • Commentare il blog altrui

    scegliere di ricevere commenti è bello, disponibile al dialogo ed all’autocritica. Perchè non farlo?

    Anche scegliere di commentare, soprattutto quando non si è daccordo,

    NON per esprimere la propria opinione contraria, ma per CHIEDERE in modo che il dialogo serva a SPIEGARSI e COMPRENDERE e poi anche rimanere in DISACCORDO. e perchè no?

    L’importante è capirsi.

    Per commentare i noblogs, la scelta nasce da chi scrive il contenuto sul blog. In impostazioni> discussione

    Lì trovate tutte le impostazion generali sui commenti, se permetterli, se notificarli con un invio di mail, …

    Poi il singolo post può avere i commenti attivi o no, In guthenberg questa impostazione è nella colonna di destra Articolo > Discussione.

    Nell’editor normale non c’è e bisogna andare nella lista degli articoli, fare “modifica rapida” e da lì è possibile attivare e disattivare i commenti.

    Buone discussioni!… e se volete provare, commentare questo articolo 🙂

  • Personalizzare l’aspetto del proprio blog

    I temi nuovi hanno il Site editor , lo trovi in Bacheca: Aspetto -> Editor

    Potete da lì personalizzare i Template di pagina e le singole Pagine e Articoli. E’ possibile importare e esportare Pattern.

    Altri temi invece hanno il modo tradizionale che trovi in Bacheca, colonna di sinistra scura:

    Apparenza > Personalizza, e quindi in basso “CSS AGGIUNTIVO“.

    custom css box

    In quel riquadro si scrive secondo la logica dello stile associato all’HTML5, quindi il CSS3

    Trovate un punto di partenza qui: https://it.wikipedia.org/wiki/CSS

  • Plugin Calendario Squat.net

    https://wordpress.org/plugins/squat-radar-calendar-integration/

    Il widget FUNZIONA sia sui temi gutenber che classic!

    Al link del plugin c’è la loro documentazione.

    Qui una spiegazione ad immagini (en): https://network23.org/blog/uncategorized/radar-events-plugin/

    Trovate il plugin attivato in questo blog come widget del footer.

    Ed anche come singola pagina: https://docs.noblogs.org/eventi-squat/


    INSERIRLO COME WIDGET

    Se state utilizzando un tema Gutenberg, bisogna inserire il widget di questo plugin come blocco WIDGET LEGACY

    ed È DA CONFIGURARE o altrimenti non funziona.

    Tocca inserire l’url del filtro di eventi che vogliamo visualizzare e salvare.

    Go to https://radar.squat.net/en/events and filter for the events you want to show. Then copy the URL from your address bar into here. It will look similar to: https://radar.squat.net/en/events/city/City_Name/group/123 for example the URL to show all international callouts is https://radar.squat.net/en/events/callout/international-callout

    editing del widget nello stile blocchi


    INSERIRLO COME PAGINA

    Sempre nella pagina dei widget, dalla dashboard/Bacheca,

    colonna scura sulla destra > ASPETTO -> WIDGET

    Troverete una nuova area creata dal plugin, sotto a tutto, che è la gestione dello shortcode. All’interno di quello spazio dovete mettere un nuovo widget legacy: Event Radar Squat

    e configurarlo.

    Poi incollando il testo seguentecome blocco SHORTCODE nella pagina desiderata

    [squat_radar_sidebar]

    apparirà la lista degli eventi.

    Shortcode del plugin configurato nei widget del tema

  • Attivare il block editor

    SOMMARIO:

    1. Bacheca > Impostazioni > Scrittura
    2. Cambia su Block editor e permetti anche ai tuoi utenti di cambiare la propria scelta
    3. puoi selettivamente per ogni articolo decidere se mettere il block editor o rimanere al classic
    4. inizia ad usare i blocchi 🙂

    Ecco la spiegazione dettagliata per attivare l’editor Gutenberg:

    Bacheca > Impostazioni > Scrittura

    Dopo aver fatto il login al tuo blog, dalla bacheca, usa la colonna di destra per raggiungere nelle impostazioni generali, la parte relativa alla tua scrittura, cioè a come inserisci gli articoli e le pagine.

    bacheca wp noblogs
    Impostazioni di scrittura

    Scegli il Default editor for all users

    Nella schermata delle impostazioni di scrittura scegli:

    Block editor

    E lascia la scelta ai tuoi utenti di scegliere il proprio editor.

    In ogni articolo puoi scegliere

    Mentre editi un articolo o una pagina, in basso a destra,

    puoi scegliere se cambiare l’editor di impaginazione.

    Gutenberg è un progetto a lungo termine di WordPress, leggi di più: https://wordpress.org/about/roadmap/

    in basso a destra trovi come cambiare editor

    Ti piace l’impaginazione? è gutenberg!

    PATTER UTILIZZATO PER QUESTA DOC: