Categoria: writing

  • Commenti da Mastodon su post del blog

    È possibile ricevere commenti da Mastodon sul proprio blog noblogs, se si attiva il plugin Activity Pub.

    Il testo apparirà come comento al post, proprio come se fosse stato fatto da wordpress stesso.

    Attenzione: l’uso di Activity Pub rende pubblica la rete di account che si seguono a vicenda.

  • Disponibili i blocchi Activity Pub

    Introduzione ai blocchi ActivityPub

    Seguimi su Fediverse

    Questo blocco mostra il tuo profilo sul fediverso per consentire ai visitatori di seguirti direttamente dal sito WordPress.

    Il blocco Seguimi che mostra sia le informazioni del profilo che il pulsante Segui.

    Suggerimenti per l’utilizzo

    Posiziona questo blocco nella barra laterale, nel piè di pagina o nella pagina delle informazioni per consentire ai visitatori di seguirti facilmente sul fediverso. L’opzione con la modalità solo pulsante è perfetta per gli spazi compatti, mentre la visualizzazione del profilo completo fornisce più contesto sulla tua presenza sul fediverso.

  • Embed di mappe

    Si possono includere mappe su Noblogs.org usando un block HTML del nuovo editor di WordPress. Facciamo due esempi:

    Mappe di Framasoft dal sito framacarte.org

    <iframe width="100%" height="300px" frameborder="0" allowfullscreen src="https://framacarte.org/en/map/mapping_131138?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=true&allowEdit=false&moreControl=true&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=true&onLoadPanel=undefined&captionBar=false"></iframe><p><a href="https://framacarte.org/en/map/mapping_131138">See full screen</a></p>

    Oppure quelle di openstreetmaps.org

    <iframe width="425" height="350" src="https://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=10.512328147888185%2C43.256643083097096%2C10.580949783325197%2C43.28501590209562&amp;layer=mapnik&amp;marker=43.27083114593826%2C10.54663896560669" style="border: 1px solid black"></iframe><br/><small><a href="https://www.openstreetmap.org/?mlat=43.27083&amp;mlon=10.54664#map=15/43.27083/10.54664">Visualizza mappa ingrandita</a></small>

    Funziona anche con altri servizi di mappe!

  • Editor Classico

    Per tornare all’editor Classico, andare in Impostazioni -> Scrittura

    e scegliere l’editor che si vuole usare, poi clicca Salva le Modifiche.

    Questo è l’editor Classico:

  • Note a piè di pagina

    Su Noblogs ci sono 3 modi per fare le note a piè di pagina.

    1. Usando il block editor nativo di wordpress, oppure
    2. Attivando ed usando il plugin Footnotation
    3. Attivando ed usando l’altro plugin Footnotes Made Easy

    Entrambi attivabili dalla propria Bacheca -> Plugin

    Noi consigliamo caldamente la prima opzione

    perchè già in passato siamo stati costretti a disattivare plugin1 delle note a più di pagina, per abbandono del codice, e che sia integrato nel core di wordpress da più garanzie.

    Come inserire note a piè di pagina

    È necessario usare l’editor a blocchi, trovate un post su questo sito che spiega come attivarlo se non lo avete già fatto.

    Per aggiungere le note, fare come in figura

    1. https://noblogs.org/2021/05/18/pulizie-e-aggiornamenti-cleanups-and-updates/ ↩︎
  • Cambia lingua di gestione del blog

    Puoi cambiare lingua dell’interfaccia grafica di gestione del blog in pochi passi:

    • Fai login
    • Vai in Impostazioni -> Generali e cambia la lingua del tuo blog
    impostazioni lingua del blog
    • Salva
    • Vai a Utenti -> Profilo utente e cambia la lingua
    pagina impostazioni lingua account
    • Salva

    Se usi il plugin Bogo

    • fai il tuo login

    • la barra nera in alto a destra

    • vicino al tuo nome utente c’è la lingua del tuo profilo utente, ne scegli una tra quelle che supportiamo

    • click e rimane salvata

    in alto a destra, da loggata

    NOTE: Questa lingua influisce anche sulla scelta di default del plugin multilingue Bogo.

    Come personalizzare il menù per visualizzare solo alcune lingue

    Noi abbiamo fatto così andando ad aggiungere del CSS personalizzato all’interno del Customizer del tema, sotto a CSS Aggiuntivo. A seconda di che lingue volete mostrare è da adattare:

    
    ul.bogo-language-switcher li {
        list-style: none outside none;
        padding: 0;
    	display:none;
    }
    
    ul.bogo-language-switcher li.en-GB,
    ul.bogo-language-switcher li.en-US,
    ul.bogo-language-switcher li.current, ul.bogo-language-switcher li.it, ul.bogo-language-switcher li.es, ul.bogo-language-switcher li.pt {display:block;}
    
    .bogoflags{display:none;}
  • HTML code/ Aggiungi codice HTML

    Aggiungere il blocco gutemberg /html o + HTML personalizzato.

    Funziona per esempio per inserire il codice di embed dei video di Internet Archive. Per esempio

    <iframe src="https://archive.org/embed/dom-119796-effananimatedthankyoufromeffa" width="640" height="480" frameborder="0" webkitallowfullscreen="true" mozallowfullscreen="true" allowfullscreen=""></iframe>

    Codice embed di mappe

    Per esempio quelle della Framasoft dal sito framacarte.org

    <iframe width="100%" height="300px" frameborder="0" allowfullscreen src="https://framacarte.org/en/map/mapping_131138?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=true&allowEdit=false&moreControl=true&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=true&onLoadPanel=undefined&captionBar=false"></iframe><p><a href="https://framacarte.org/en/map/mapping_131138">See full screen</a></p>

    Oppure quello di openstreetmaps.org

    <iframe width="425" height="350" src="https://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=10.512328147888185%2C43.256643083097096%2C10.580949783325197%2C43.28501590209562&amp;layer=mapnik&amp;marker=43.27083114593826%2C10.54663896560669" style="border: 1px solid black"></iframe><br/><small><a href="https://www.openstreetmap.org/?mlat=43.27083&amp;mlon=10.54664#map=15/43.27083/10.54664">Visualizza mappa ingrandita</a></small>

    Codice embed di un Jitsi meeting

    Prendendo il codice embed da i tre pallini in basso a destra, ci clicchi, poi –> invite people -> Embed this meeting.

    Esempio:

    <iframe allow="camera; microphone; fullscreen; display-capture; autoplay" src="https://vc.autistici.org/BestRobotsDefyPerhaps" style="height: 100%; width: 100%; border: 0px;"></iframe>

    Codice embed di un twitter

    <blockquote class="twitter-tweet"><p lang="fr" dir="ltr">Bombes atomiques wrote a new post, Les photos, on the site Weekend antinucléaire et féministe 21-22 septembre 2019  <a href="https://t.co/Lohoi3Fr06">https://t.co/Lohoi3Fr06</a></p>&mdash; noblogs (@noblogs) <a href="https://twitter.com/noblogs/status/1175464459537670148?ref_src=twsrc%5Etfw">September 21, 2019</a></blockquote> <script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

    Podcast da una piattaforma

    <iframe width="100%" height="200" frameborder="0" allowfullscreen="" scrolling="no" src="https://www.ivoox.com/player_ej_113036450_2_1.html?data=kpagkpiaeJakjoqkpZKWd4anopijj4qbh46ljoqkpZKccYarpJKhj4qbh462mpWYtdrUqdPi0NvOjZmYb46fotiSpZiJhaWf1MqYycrXuIa3lIqvlZCJdpi2zcbQzZCss83ZjLji0IqWe46ZmKiatNTGqdPo0JC6w9fYaaSnhqax0MrecYarpJKe&" loading='lazy'></iframe>
  • Commentare il blog altrui

    scegliere di ricevere commenti è bello, disponibile al dialogo ed all’autocritica. Perchè non farlo?

    Anche scegliere di commentare, soprattutto quando non si è daccordo,

    NON per esprimere la propria opinione contraria, ma per CHIEDERE in modo che il dialogo serva a SPIEGARSI e COMPRENDERE e poi anche rimanere in DISACCORDO. e perchè no?

    L’importante è capirsi.

    Per commentare i noblogs, la scelta nasce da chi scrive il contenuto sul blog. In impostazioni> discussione

    Lì trovate tutte le impostazion generali sui commenti, se permetterli, se notificarli con un invio di mail, …

    Poi il singolo post può avere i commenti attivi o no, In guthenberg questa impostazione è nella colonna di destra Articolo > Discussione.

    Nell’editor normale non c’è e bisogna andare nella lista degli articoli, fare “modifica rapida” e da lì è possibile attivare e disattivare i commenti.

    Buone discussioni!… e se volete provare, commentare questo articolo 🙂

  • Attivare il block editor

    SOMMARIO:

    1. Bacheca > Impostazioni > Scrittura
    2. Cambia su Block editor e permetti anche ai tuoi utenti di cambiare la propria scelta
    3. puoi selettivamente per ogni articolo decidere se mettere il block editor o rimanere al classic
    4. inizia ad usare i blocchi 🙂

    Ecco la spiegazione dettagliata per attivare l’editor Gutenberg:

    Bacheca > Impostazioni > Scrittura

    Dopo aver fatto il login al tuo blog, dalla bacheca, usa la colonna di destra per raggiungere nelle impostazioni generali, la parte relativa alla tua scrittura, cioè a come inserisci gli articoli e le pagine.

    bacheca wp noblogs
    Impostazioni di scrittura

    Scegli il Default editor for all users

    Nella schermata delle impostazioni di scrittura scegli:

    Block editor

    E lascia la scelta ai tuoi utenti di scegliere il proprio editor.

    In ogni articolo puoi scegliere

    Mentre editi un articolo o una pagina, in basso a destra,

    puoi scegliere se cambiare l’editor di impaginazione.

    Gutenberg è un progetto a lungo termine di WordPress, leggi di più: https://wordpress.org/about/roadmap/

    in basso a destra trovi come cambiare editor

    Ti piace l’impaginazione? è gutenberg!

    PATTER UTILIZZATO PER QUESTA DOC: